Con la maggior parte delle app, piattaforme o giochi di social media, la classificazione per età di 13+ non significa che i più giovani non ci siano. Questo è il motivo per cui è importante come genitore o tutore se tuo figlio socializza online, lo fa in sicurezza.
Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a socializzare online in sicurezza?
La comunicazione in linea è diventata sempre più importante durante il recente blocco di COVID-19. Le famiglie hanno utilizzato i social media per tenersi in contatto e, fortunatamente, sempre più persone stanno riconoscendo i vantaggi della tecnologia come risultato.
Bambini e giovani non sono diversi: fin dalla tenera età, sono a conoscenza di alcune delle piattaforme di social media più popolari sia da fratelli maggiori o genitori o da amici che hanno un account nonostante il solito limite di età superiore ai 13 anni. È probabile che i bambini di 6-10 anni chattino con gli amici nei giochi a cui stanno giocando e sappiamo che quando entrano negli ultimi anni della scuola elementare molti iniziano a utilizzare i siti di social networking. È importante che i genitori si siedano con i propri figli e configurino i conti nel modo più sicuro possibile.
Assicurati che siano impostati come privati (molti sono pubblici per impostazione predefinita, quindi non dare per scontato che sia il contrario), valuta la possibilità di disattivare i commenti in modo che i bambini non ricevano nulla di spiacevole o inaspettato.
Scegliere con attenzione gli amici online e comunicare solo con persone che già conoscono è sensato. Assicurandosi sempre che ci sia un dialogo aperto - se qualcosa va storto, è importante che i bambini sentano di poter parlare con i loro genitori - se hanno paura delle conseguenze, è improbabile che si aprano. Stabilire anche alcune regole di base sul proprio comportamento: dovrebbero trattare gli altri online nel modo in cui vorrebbero essere trattati loro stessi e vale la pena ribadire questo messaggio. Man mano che i bambini crescono, i genitori possono aiutarli a familiarizzare con alcune delle impostazioni più granulari come la moderazione dei commenti e il blocco di parole o frasi particolari ecc. Alcuni giochi forniranno strumenti su misura per i genitori - ad esempio Roblox ha una funzione di "visibilità per età" che consente ai genitori di determinare se le impostazioni per i loro figli sono adeguate all'età.
Condivisione delle foto dei tuoi figli online: dovresti chiedere il loro permesso?
Dato che i bambini saranno a conoscenza di queste piattaforme, è importante che i genitori e gli assistenti ne parlino con loro. Forse i genitori possono accettare di pubblicare alcune foto di una gita in famiglia o di una festa di compleanno. Questo può aiutare a introdurre alcuni dei concetti importanti sulla condivisione e sulla privacy: chi sarà in grado di vedere cosa pubblichiamo! Allo stesso modo, i genitori possono modellare una buona etichetta sui social media: non dovrebbero pubblicare immagini dei loro figli sui social media a meno che non abbiano prima verificato con i loro figli.
A questa età, un'esperienza sui social media dovrebbe essere un'esperienza condivisa basata sull'account del genitore e sul cogliere l'opportunità di discutere le impostazioni sulla privacy, cosa fare se c'è un problema e l'importanza di prestare attenzione a ciò che pubblichi e chi è in grado di farlo Guardalo!
Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a socializzare online in sicurezza?
I bambini piccoli non sono responsabili della loro sicurezza online e quindi il nostro primo passo come genitori dovrebbero essere comprendere l'app, controllare le impostazioni sulla privacy, provarla e sentirsi sicuri che questo è un posto in cui vogliamo che sia nostro figlio.
Fai il check-in e guarda come lo usano, cosa gli piace, cosa non gli piace e se possiamo aiutare con qualsiasi cosa. Discuti su cosa significa essere un amico (faccia a faccia e online), perché è importante stare attenti a ciò che condividiamo con gli altri, al potenziale impatto di ciò che diciamo e facciamo e come potrebbero gestire situazioni difficili come ricevere un messaggio che li rende tristi o litigano con un amico.
Infine, decidete insieme una ragionevole quantità di tempo da trascorrere socializzando online e assicuratevi che faccia parte di un approccio equilibrato alla costruzione di relazioni e al trascorrere del tempo con gli altri.
Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a socializzare online in sicurezza?
Il mondo online può essere un ottimo posto per i bambini per rimanere in contatto, sia con gli amici durante le vacanze che con la famiglia che vive lontano. Sebbene utilizzino la tecnologia, ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente.
È importante avere una conversazione su con chi stanno parlando e su eventuali regole o aspettative che si desidera impostare; ad esempio, possono partecipare a chat o giochi con amici di amici? Stabilire le aspettative in anticipo è spesso più facile che limitarne l'uso in seguito.
Discutere quando, dove e per quanto tempo utilizzeranno la tecnologia, concordando insieme limiti e comportamenti accettabili. Ad esempio, potresti decidere che la tecnologia viene utilizzata solo in uno spazio familiare condiviso o in camere da letto con la porta aperta. UN accordo familiare può aiutare la tua famiglia a decidere cosa è giusto per te. E ricorda, è fondamentale far sapere a tuo figlio che può parlare con te se succede qualcosa online che lo preoccupa o lo turba.
Consulta altri articoli e risorse per aiutare i bambini a rimanere online in sicurezza.