Questioni di Internet
Cerca

Che cos'è la crittografia e in che modo influisce sulla sicurezza online dei bambini?

Team di Internet Matters | 17th August, 2020
Grafica di crittografia

Con la crescente diffusione della crittografia end-to-end, è importante capire cosa significa. In che modo influisce sulla sicurezza online dei bambini? Quali sono le preoccupazioni relative alla crittografia?

Sommario

Che cos'è la crittografia end-to-end o i messaggi crittografati?

La crittografia è un processo in cui i dati digitali vengono "tradotti" utilizzando un algoritmo che rende le informazioni originali illeggibili. I messaggi crittografati end-to-end assicurano che solo tu e la persona con cui stai comunicando possiate leggere ciò che viene inviato, nessuno nel mezzo. In altre parole, i messaggi crittografati impediscono a chiunque non sia nella conversazione di visualizzare le tue conversazioni.

Quando i messaggi non sono crittografati, possono essere monitorati da qualcun altro. Questo monitoraggio potrebbe avvenire per una serie di motivi, comprese le piattaforme che indagano sulle accuse di abuso.

Come funziona?

Ogni messaggio che viene inviato è protetto con un "lucchetto" virtuale e solo il destinatario e il mittente hanno le "chiavi" o autorizzazioni speciali per sbloccarlo e leggere il messaggio. Ciò avviene già automaticamente su una vasta gamma di app e piattaforme.

Attualmente, le app più popolari che utilizzano la crittografia end-to-end sono WhatsAppTelegram iMessage e FaceTime di AppleFacebook Messenger ti offre un'opzione per attivare la crittografia sotto forma di conversazioni segrete.

Tutti i messaggi che invio e ricevo tramite telefono sono crittografati?

No. Le app popolari come quelle sopra offrono la crittografia, così come alcune app meno conosciute. Le persone possono scegliere un'app specificamente a causa delle sue capacità di crittografia.

Il dibattito a favore della crittografia end-to-end

Meta, precedentemente Facebook, si è pronunciata in particolare a favore della crittografia end-to-end, o E2EE, per tutti i suoi prodotti di messaggistica. La responsabile della gestione delle politiche di Facebook, Monika Bickert, ha dichiarato: "Vogliamo assicurarci di fornire un'esperienza che mantenga le persone al sicuro, soprattutto per i crimini che sono più a casa e per loro più gravi". Se i messaggi e gli allegati vengono inviati e ricevuti tramite E2EE, non possono essere visualizzati da nessuno al di fuori del messaggio. Ciò significa che le immagini e il contenuto di questi messaggi non possono essere consultati da parti esterne e condivisi o abusati.

Anche l'Information Commissioner's Office (ICO) si è espresso a sostegno della crittografia end-to-end. "Rinforza la sicurezza online dei bambini non consentendo a criminali e molestatori di inviare loro contenuti dannosi o accedere alle loro immagini o alla loro posizione", afferma Stephen Bonner, direttore esecutivo dell'ICO per l'innovazione e la tecnologia. ICO ritiene che ritardare la crittografia di queste app di messaggistica lasci tutti a rischio.

Il dibattito contro la crittografia end-to-end

Altre organizzazioni si sono schierate contro E2EE. La polizia e altri sostenitori della sicurezza dei bambini temono che la crittografia crei un nascondiglio digitale per i predatori sessuali. Se riescono a nascondersi dietro messaggi crittografati, si sostiene, potrebbero condividere immagini di abusi sessuali con altri predatori e passare inosservati.

Una campagna finanziata dal Ministero dell'Interno e supportata dai sopravvissuti agli abusi avverte anche che una crittografia avanzata impedisce alle forze dell'ordine di agire contro i molestatori online. Mentre enti di beneficenza come l'NSPCC concordano sul fatto che E2EE ha i suoi meriti, è necessario fare di più per garantire che le piattaforme "equilibrino i requisiti di privacy e sicurezza di tutti gli utenti, compresi i giovani". La campagna, Nessun posto da nascondere, è un invito a garantire che le aziende non offrano E2EE fino a quando non verranno apportate modifiche per assicurarsi che i bambini non siano vulnerabili agli abusi sessuali online.

Passaggi per proteggere i bambini online

Qualunque sia l'opinione su E2EE, tutte le organizzazioni concordano sul fatto che la sicurezza dei bambini e dei giovani è la loro priorità. La crittografia non è l'unico strumento di sicurezza disponibile. Ecco alcune azioni che puoi intraprendere per mantenere il tuo bambino al sicuro online:

Risorse di supporto

Ricevi consigli personalizzati e supporto continuo

Il primo passo per garantire la sicurezza online di tuo figlio è ottenere la giusta guida. Abbiamo reso tutto più semplice con 'My Family's Digital Toolkit'.