Le recenti segnalazioni di insegnanti presi di mira e derisi sui social media da bambini e giovani indicano che è più importante che mai avere conversazioni positive sul comportamento positivo online.
Come si manifesta il bullismo tra gli insegnanti online?
Recentemente ci sono state una serie di storie sui media su studenti che utilizzano piattaforme di social media per "deridere" i loro insegnanti. È una cosa che è sempre successa – in quanto ex insegnante, sono sicuro che a volte gli alunni si saranno lamentati di una lezione o di qualcosa che ho detto quando sono usciti dall'aula.
Prima di Internet, era molto improbabile che gli insegnanti lo sentissero, ma sappiamo che quando le cose vengono condivise o pubblicate online, ci sono prove. Sappiamo anche che gli utenti tendono a perdere le proprie inibizioni e a dire cose che non si sognerebbero di dire in una situazione faccia a faccia. C'è un'enorme differenza tra brontolare sui metodi di insegnamento o sui troppi compiti e creare un profilo falso e accusare qualcuno di essere un pedofilo; gli studenti devono riconoscerlo e capire quando una linea è stata superata.
C'è stata un'ondata di storie di recente su insegnanti di scuola presi di mira online e oggetto di commenti orribili. Alcuni di questi sono razzisti, alcuni sono omofobici o sessisti, altri sono semplicemente invenzioni che ritraggono l'insegnante in una luce professionale molto povera.
È una forma di bullismo, è illegale e nel caso di una scuola nelle Midlands, sembra che la polizia possa anche essere coinvolta.
Il bullismo degli insegnanti non è più accettabile del bullismo di chiunque altro. Tuttavia, il problema è che, ai tempi di Internet, il modo in cui sembra che alcuni insegnanti vengano presi di mira online sta avendo conseguenze ben al di là di qualsiasi cosa i bulli avrebbero potuto immaginare o volere.
Se iniziano a comparire messaggi in cui si suggerisce che un insegnante di nome o identificabile stia facendo sesso con uno dei loro alunni di 15 anni o che picchiano gli alunni quando nessuno guarda, un preside o la polizia non possono ignorarlo. Dovrà esserci un'indagine, in particolare se i messaggi vengono mantenuti per un periodo di tempo. L'insegnante potrebbe dover essere sospeso in attesa dell'esito dell'indagine. Può andare avanti un "non fumo senza fuoco" che potrebbe essere impossibile fermare o invertire e che, a sua volta, potrebbe rendere impossibile per l'insegnante continuare a lavorare in quella scuola.
Questo è un problema davvero complicato in quanto vi è un'enorme pressione sociale per bambini e giovani affinché prendano parte alle tendenze di Internet su piattaforme come YouTube e TikTok. Un paio di minuti di registrazione e montaggio seguiti da un centinaio di Mi piace e qualche commento possono sembrare innocui per i giovani che immaginano che difficilmente il contenuto venga visto dagli insegnanti che hanno registrato o deriso e che il video rischia di essere percepito come un divertimento innocuo.
Quali sono gli impatti?
I bambini possono pensare che imitare o deridere un insegnante sia divertente, ma devono capire la realtà di tale comportamento, online o offline.
Prendere in giro un insegnante non è una cosa da ridere e ciò che è iniziato come uno "scherzo" può avere conseguenze indesiderate. Deridere un insegnante mina l'autorità di un insegnante; può essere dannoso per la reputazione di un insegnante; può essere dannoso per la reputazione del bambino; può avere un impatto sull'apprendimento; può sconvolgere l'ambiente di classe e può avere altri effetti su tutti coloro che assistono al comportamento.
Deridere un insegnante online può amplificare questi problemi e avviare chiacchiere e commenti indesiderati che coinvolgono ancora più bambini. I bambini potrebbero non capire sempre la permanenza di una chat online inattiva o un'immagine inappropriata, parodia o altri modi di prendere in giro, ma una volta che lo fanno, chiedi loro suggerimenti su come gestire la situazione. Continua il tuo rapporto di fiducia per avere conversazioni aperte e trasparenti su come risolvere le sfide online.
Gli insegnanti sono comprensibilmente turbati e preoccupati per la situazione attuale ed è importante che i bambini e i giovani capiscano che ciò che pubblicano online può avere conseguenze. In definitiva si tratta di comportarsi nel modo giusto e di fare le scelte giuste. Tutti commettono errori - tutti abbiamo errori di giudizio - ma devono rendersi conto che una volta che qualcosa viene condiviso online, ne perdono il controllo in una certa misura e il pubblico può vedere che non è mai stato concepito.
È noto che gli insegnanti hanno avuto esaurimenti nervosi come risultato e alla fine hanno dovuto abbandonare del tutto la professione, forse mettendo a rischio la loro capacità di pagare il mutuo o provvedere alle loro famiglie e rendendoli estremamente infelici.
Come possono genitori e tutori contrastare questo comportamento?
Come per qualsiasi problema online, genitori e tutori possono usare gli spunti di conversazione per comprendere la vita online dei loro figli, offrendo al contempo momenti di apprendimento nelle esperienze quotidiane. Comprendendo cosa fanno i bambini sui siti di social media, i genitori possono guidarli verso un comportamento rispettoso, oltre a supportarli se qualcosa va storto.
I genitori dovrebbero sentirsi in grado di discutere la situazione con i propri figli e utilizzare parte della copertura mediatica come un'opportunità per parlare di ciò che è e non è appropriato condividere online. Il contesto si perde una volta che qualcosa viene condiviso online e anche quelle parole che non avevano lo scopo di causare angoscia possono essere fraintese.
TikTok sembra essere utilizzato molto per questo tipo di bullismo e l'azienda si sta impegnando energicamente nel tentativo di eliminarlo. Anche i genitori hanno un ruolo da svolgere. È incredibilmente importante che i bambini comprendano le conseguenze potenzialmente gravi di prendere di mira pubblicamente gli insegnanti in questo modo. Se hanno una preoccupazione per un particolare insegnante, ci sono altri modi per affrontarla, ad esempio potrebbero parlarne prima con te! Raramente, se mai sarà giusto, andare online per primo.
È fondamentale che genitori e tutori aiutino i loro figli a conoscere e comprendere le conseguenze reali di questi comportamenti: insegnanti e altro personale scolastico hanno diritto alla privacy e a una vita personale. Oltre al danno professionale e personale che può essere inflitto, i professionisti hanno famiglie, amici e colleghi che potrebbero anche essere turbati e arrabbiati. Ci sono anche potenziali gravi ramificazioni come l'esclusione dalla scuola per violazione delle policy di accordo su Internet e persino il coinvolgimento della polizia se il contenuto è diffamatorio.
La conoscenza e la comprensione possono essere sviluppate attraverso un dialogo aperto e rispettoso con il bambino che ha l'opportunità di esplorare queste conseguenze attraverso una discussione rilassata e informale.