Più genitori che mai sentono che l'uso online dei bambini ora comporta più rischi che benefici, secondo l'ultimo studio annuale di Ofcom sui media e la vita online dei bambini.
La metà dei bambini più grandi ha visto contenuti di odio online
I bambini ora hanno maggiori probabilità di vedere contenuti di odio online. La metà (51%) dei 12-15 anni che sono andati online aveva visto contenuti odiosi nell'ultimo anno, con un aumento dal 34% nel 2016.
Autolesionismo tra le maggiori preoccupazioni
I genitori sono sempre più preoccupati del fatto che i loro figli vedano contenuti che potrebbero incoraggiarli a farsi del male (45%, rispetto al 39% nel 2018).
Tuttavia, ora i genitori hanno maggiori probabilità rispetto al 2018 di parlare con i propri figli della sicurezza online (85%, rispetto all'81%). Hanno anche quasi il doppio delle probabilità di andare online da soli per supporto e informazioni su come proteggere i propri figli rispetto a un anno prima (21%, rispetto al 12%).
Ofcom ha scoperto tre notevoli tendenze online nell'ultimo anno.
- Due problemi legati al gioco riguardano sempre più i genitori: la pressione sul figlio a fare acquisti in-game di cose come "bottino', un oggetto virtuale contenente premi (47%, in aumento dal 40%); e la possibilità che il loro bambino sia vittima di bullismo tramite giochi online (39%, rispetto al 32%).
Giocatori di ragazze in aumento. Quasi la metà (48%) delle ragazze di età compresa tra 5 e 15 anni ora gioca online - un forte aumento dal 39% nel 2018. Il numero di ragazzi giocatori è invariato al 71%, ma i ragazzi trascorrono il doppio del tempo giocando online ogni settimana rispetto alle ragazze ( 14 ore 36 minuti contro 7 ore 30 minuti). I ragazzi hanno citato FIFA, Crew 2, Destiny 2 e Fortnite come esempi dei giochi a cui giocano - 'Effetto Greta'
Promuovere una maggiore consapevolezza sociale online tra i bambini - Ofcom hanno visto un aumento dell'attivismo sociale online tra i bambini. Quasi un quinto (Il 18%, rispetto al 12% in un anno) di 12-15 anni usa i social media per esprimere supporto per cause e organizzazioni - potenzialmente ambientali, politiche o di beneficenza - condividendo o commentando i post. Uno in 10 petizioni firmate sui social media. - Ascesa del "vlogger della porta accanto"
Mentre le star di YouTube di alto profilo rimangono popolari, i bambini sono ora sempre più attratti da influencer come loro. Queste persone, note come "micro" o "nano" influencer, hanno spesso meno seguaci. Potrebbero essere locali nell'area di un bambino o condividere un interesse di nicchia. I bambini hanno descritto questi influenzatori come più facilmente identificabili e direttamente coinvolti con i loro follower, mentre altri hanno descritto di essere in grado di imitare i loro contenuti sui propri canali di social media.
I social media usano più frammentati
Lo studio odierno rileva che i bambini più grandi utilizzano una gamma più ampia di piattaforme di social media che mai. WhatsApp, in particolare, è cresciuto in popolarità tra i 12-15 anni dallo scorso anno, nonostante abbia un limite di età minima di 16 anni.
WhatsApp è ora utilizzato da quasi due terzi dei bambini più grandi (62%) - rispetto al 43% nel 2018. Per la prima volta, rivaleggia con Facebook (69%), Snapchat (68%) e Instagram (66%) come uno delle migliori piattaforme di social media per bambini più grandi.
Piattaforme più recenti come TikTok - che consente agli utenti di creare video di 15 secondi di sincronizzazione labiale, commedie e talenti - stanno diventando sempre più popolari. In giro uno su sette bambini più grandi usa TikTok (13%) - rispetto all'8% nel 2018. Un bambino su 20 di età superiore utilizza Twitch, la piattaforma di streaming live per i giocatori.
Alexa: quanti bambini usano altoparlanti intelligenti?
I bambini usano più dispositivi connessi che mai. Tra questi, altoparlanti intelligenti ha visto il più grande aumento di utilizzo nell'ultimo anno. Più di un quarto dei bambini ora li usano - rispetto al 15% nel 2018 - sorpassando le radio (22%) per la prima volta. Anche l'uso da parte dei bambini delle smart TV è passato dal 61% al 67%.
Anche le abitudini di osservazione dei bambini stanno cambiando radicalmente. Quasi il doppio dei bambini guarda contenuti in streaming rispetto a cinque anni fa (80% nel 2019 contro il 44% nel 2015). Nel 2019, un minor numero di bambini ha guardato la trasmissione televisiva tradizionale rispetto allo streaming di contenuti (74%), con un quarto che non lo guardava affatto.
Ma YouTube è popolare come sempre, rimanendo il preferito dai bambini per i video davanti a Netflix, Amazon Prime, BBC e ITV.
L'era dell'indipendenza digitale
Quando si tratta di andare online, è più probabile che i bambini utilizzino un tablet (68%), ma i cellulari stanno diventando sempre più popolari e ora i bambini hanno la probabilità di usare un cellulare come sono i portatili (55%).
Questo passaggio al mobile è guidato dai bambini più grandi, che hanno 10 anni, diventando l'era dell'indipendenza digitale.
Tra i nove e i 10 anni, il numero di bambini che possiedono uno smartphone raddoppia dal 23% al 50% - dando loro una maggiore indipendenza digitale mentre si preparano a trasferirsi alla scuola secondaria. Quando hanno 15 anni, quasi tutti (94%) i bambini ne hanno uno.
Yih-Choung Teh, direttore del gruppo di strategia e ricerca presso Ofcom, ha dichiarato:
“I bambini di oggi non hanno mai conosciuto la vita senza Internet, ma due milioni di genitori ora sentono che Internet provoca più danni che benefici.
Quindi è incoraggiante che genitori, tutori e insegnanti stiano ora conversando più che mai con i bambini sulla sicurezza online. L'istruzione e una regolamentazione più forte aiuteranno anche i bambini ad abbracciare la loro indipendenza digitale proteggendoli dai rischi. "