La dott. ssa Tamasine Preece condivide la sua esperienza di condivisione di immagini sessuali tra gli studenti nelle scuole. Scopri come le scuole gestiscono attualmente il problema e leggi i suoi consigli per migliorare le politiche esistenti.
Cosa spinge i bambini a condividere foto di nudo?
La realizzazione, l’invio, la condivisione e l’archiviazione di immagini sessuali generate da bambini – o di nudi – è una delle questioni chiave attuali che incidono sulle scuole in termini di sicurezza e benessere dei bambini.
Tutti i bambini con uno smartphone o un laptop abilitato per la webcam corrono il rischio di essere coinvolti in questo comportamento. Tuttavia, le mie interazioni con professionisti e bambini suggeriscono che ci sono una serie di fattori che possono determinare la natura del coinvolgimento e dell'esperienza del bambino. Questi potrebbero includere:
- Il loro sesso;
- Capitale sociale; e
- Vulnerabilità quali esigenze di apprendimento aggiuntive (ALN), esperienze infantili avverse (ACE) o scarse esigenze di salute mentale.
Questo si riflette in guida governativa pubblicata nel febbraio 2024 e rilasciato alle scuole in Inghilterra.
La letteratura su cui il sesso ha maggiori probabilità di inviare nudi è varia, ma le mie conversazioni con i bambini lo suggeriscono diverse percezioni nei confronti del sexting tra ragazzi e ragazze.
Molti ragazzi percepiscono il sexting come un comportamento a basso rischio e con poche conseguenze. Tuttavia, molti ragazzi utilizzano anche immagini sessuali generiche che trovano online. In quanto tali, hanno meno probabilità di essere identificati o di subire conseguenze sociali nel caso in cui qualcuno condividesse ulteriormente l’immagine.
Le immagini vengono spesso inviate dai ragazzi per guadagnare la fiducia della ragazza; per farle sentire di avere potere nel caso in cui la sua immagine si diffondesse ulteriormente. Durante le discussioni, tuttavia, i bambini sono generalmente in grado di riconoscere che, pur essendo un’attività rischiosa sia per i ragazzi che per le ragazze, le ragazze hanno maggiori probabilità di subire conseguenze sociali significative come vergogna, umiliazione e ostracismo.
Quali politiche scolastiche sono in atto?
Le politiche e i protocolli esatti riguardanti la risposta dei dirigenti scolastici a incidenti di creazione, condivisione, invio o archiviazione di nudi variano a seconda dell'autorità locale o del trust dell'accademia. Per gli studenti di età inferiore ai 18 anni, la maggior parte delle scuole deve avvisare i genitori e gli assistenti. Devono anche segnalare il caso all'organismo di tutela locale. In alcuni casi, gli ufficiali di collegamento della polizia scolastica informeranno anche la scuola.
La formazione per il personale scolastico interessato varierà in base alla regione. Tuttavia, la maggior parte della formazione professionale privilegia temi quali:
- Le implicazioni legali delle immagini sessuali generate dai bambini;
- Benessere degli studenti; e
- Valutazione dell'incidente per fattori legati alla tutela, quali la relazione tra le parti coinvolte, la coercizione e la disparità di età.
Come potrebbero migliorare queste politiche?
Molte politiche, risorse e interventi tentano di impedire la creazione, la condivisione, l'invio e l'archiviazione di immagini sessuali da parte di bambini, concentrandosi sulla comunicazione relativa al non creare e al non inviare. Fare ciò, tuttavia, significa fraintendere la dinamica di potere che spesso esiste dietro queste attività.
Sexting si affianca a una serie di altri comportamenti come sextortion e il "revenge porno" che esistono nel contesto culturale. Queste cose spesso normalizzano e rendono glamour lo sfruttamento sessuale.
I messaggi sulle implicazioni legali e sulla sicurezza delle immagini sessuali generate da minori sono estremamente importanti. Tuttavia, gli insegnanti e gli altri professionisti che lavorano con i bambini e i giovani dovrebbero includere un discorso in merito non richiedere nudi.
Inoltre, dovrebbero creare opportunità per esplorare i temi alla base di sfruttamento e pornografia, relazioni sane, e rispetto e cura per gli altri.
Risorse per genitori e tutori
Scopri di più sulla condivisione di immagini sessuali, sullo sfruttamento e altro ancora per avviare conversazioni importanti.