Aiuta i bambini in affido a socializzare in modo sicuro online
Scopri come puoi supportare le interazioni online sicure dei bambini assistiti con gli altri.
Suggerimenti rapidi per la sicurezza
Aiuta tuo figlio a interagire in sicurezza nelle comunità online con questi 3 rapidi suggerimenti.
Utilizzare strumenti di supervisione
Le piattaforme di social media più diffuse, come TikTok, Snapchat e Instagram, dispongono tutte di strumenti di supervisione parentale per gli account degli adolescenti che puoi utilizzare.
Bilancia il tempo trascorso davanti allo schermo
Incoraggiate i bambini a bilanciare attività passive come scorrere e guardare contenuti con altre attività come imparare e creare.
Parlare di comportamento
Discutere dei comportamenti sani e malsani nello spazio digitale, incluso il modo in cui dovrebbero comportarsi e come gli altri dovrebbero trattarli.
All'interno di questa guida
- Sfide per i bambini con esperienza di cura
- Vantaggi e rischi
- Come prevenire potenziali danni
- Come affrontare i problemi dannosi
- Attività da svolgere insieme
Sfide per i bambini con esperienza di cura
I bambini con esperienza di cura che socializzano online potrebbero trarre molti benefici. Ciò è particolarmente vero se hanno bisogno di muoversi molto, lasciandosi alle spalle gli amici offline.
Lo spazio online consente loro di rimanere in contatto con la famiglia, gli amici e le comunità, il che può supportare il loro benessere. Tuttavia, presenta anche le sue sfide uniche per questi bambini.
I bambini e i giovani con esperienza di cura potrebbero concentrare la loro attenzione sugli spazi online per una socializzazione stabile. Mentre gran parte di questa connessione è probabilmente positiva, alcune potrebbero essere dannose.
Sfortunatamente, poiché potrebbero non avere stabilità nelle relazioni offline, potrebbero avere difficoltà ad andare oltre le connessioni dannose. Ciò potrebbe essere dovuto alla paura di perdere quella stabilità.
Inoltre, i bambini in questa situazione potrebbero concentrare tutte le loro energie nelle relazioni online, ignorando quelle offline, che potrebbero essere temporanee.
Infine, i bambini affidati che fanno affidamento su queste relazioni online potrebbero essere maggiormente a rischio di adescamento e sfruttamento da parte di aggressori che riconoscono il profondo attaccamento che il giovane ha nei loro confronti.
Come modo per connettersi con altri online, un bambino con esperienza di assistenza potrebbe offrire informazioni private o personali a persone che considera amiche. Ciò potrebbe essere correlato al desiderio di trovare una connessione con altri che hanno esperienze simili.
Un bambino con esperienza di cura potrebbe anche avere un'istruzione minima sulla sicurezza online o una conoscenza incoerente. Quindi, potrebbe non capire cosa siano effettivamente le informazioni personali e perché devono mantenerle private.
Anche le difficoltà e i disturbi dell'apprendimento possono rendere più difficile la comprensione da parte dei bambini.
Benefici e rischi per i bambini con esperienza di cura
Interagire con gli altri online tramite i social media o altre piattaforme è una parte importante della vita dei giovani. Questo è spesso più vero per i bambini e i giovani con esperienza di cura.
Dal trovare persone con esperienze simili al coinvolgimento con comunità di supporto, i bambini assistiti traggono beneficio da queste interazioni sociali in molti modi. Tuttavia, messaggi incoerenti sulla sicurezza online o potenziali danni possono esporli a rischi maggiori.
Esplora i vantaggi e i rischi della socializzazione online per i bambini con esperienza di assistenza, per contribuire a rafforzare la loro sicurezza online.
Vantaggi del gioco online
Mantenere le relazioni
Socializzare online può aiutare i bambini in affidamento a superare le relazioni frammentate tra loro e le loro famiglie di origine. Può aiutarli a mantenere relazioni sane e positive anche quando sono lontani.
Supportare il benessere
Entrare in contatto con comunità positive online può aiutare i bambini con esperienze di affidamento a ridurre il senso di isolamento, sia fisico che psicologico, man mano che diventano giovani indipendenti.
Trovare comunità
I bambini che hanno avuto esperienze di cura potrebbero provare sentimenti di isolamento e solitudine, che gli spazi sociali online possono aiutare a contrastare. Possono trovare comunità e supporto da una serie di fonti.
Creare cose nuove
Le piattaforme di condivisione video consentono ai giovani di essere creativi con la creazione dei propri contenuti. Questo può anche aiutarli a trovare una comunità di persone con esperienze o interessi simili.
Rischi della socializzazione con gli altri online
Quando si tratta di socializzare online, i bambini affidati potrebbero trovarsi ad affrontare rischi legati ai contenuti, alla condotta e ai contatti.
Ricorda che non tutti i rischi comportano danni, quindi è importante parlare con i clienti su come adottare misure contro i rischi per evitare danni.
Rischi relativi ai contenuti
I rischi di contenuto negli spazi social potrebbero apparire come video, immagini o testi inappropriati che un bambino potrebbe ragionevolmente trovare online. Non devono necessariamente essere indirizzati a loro, ma potrebbero essere indirizzati a qualcun altro o a un gruppo di persone.
I bambini in affidamento sono generalmente a maggior rischio di abusi online, che è un rischio di condotta descritto di seguito. Tuttavia, possono anche imbattersi in contenuti odiosi o abusivi sulle piattaforme social.
Potrebbe sembrare un post sui social media che si esprime contro un gruppo etnico o un video che diffonde disinformazione odiosa contro un genere. Se tuo figlio visualizza e interagisce con il contenuto, l'algoritmo potrebbe continuare a suggerirlo.
Senza riconoscere che ciò sta accadendo, i bambini possono facilmente cadere in un camera dell'ecoPotrebbero anche cadere in abitudini di scorrimento del destinoEntrambe queste cose possono avere effetti negativi molto concreti sulla loro salute mentale.
I bambini vulnerabili sono maggiormente a rischio di truffe online a causa di molteplici fattori. Mentre molte truffe cercano di rubare denaro alle vittime, questo non è sempre il caso.
Se un adolescente con esperienza di assistenza ha accesso alle finanze tramite online banking o altre forme, è a maggior rischio. Tuttavia, gli abusatori potrebbero anche estorcere immagini sessuali dagli adolescenti. Anche questo è un rischio di contatto.
Se sono vittime di sextortion, gli abusatori potrebbero richiedere un pagamento sotto la minaccia di pubblicare immagini di nudo della vittima. Oppure, potrebbero richiedere altre immagini sotto la stessa minaccia.
Sfortunatamente, non tutti i bambini vittime di sextortion hanno fornito immagini di nudo. Con l'avvento dei deepfake, alcuni potrebbero creare immagini sessuali credibili del bambino, usandole per estorcergli denaro.
Rischi di contatto
I rischi di contatto possono provenire sia da persone che un bambino conosce, sia da estranei. Ciò avviene spesso tramite messaggi privati, ma può iniziare nelle sezioni commenti o in altri forum pubblici.
Il grooming è generalmente considerato di natura sessuale. Tuttavia, gli abusatori possono adescare bambini e giovani per altri scopi.
Un bambino con esperienza di cura spesso affronta isolamento sociale, mancanza di guida coerente e/o limitazioni finanziarie. Se condividono questi sentimenti con le persone online, potrebbero diventare bersagli.
- Scopi sessuali: Un abusatore potrebbe adescare un bambino vulnerabile per ottenere immagini sessuali o per incontrarlo di persona. Spesso, gli adescatori svilupperanno prima un'amicizia di fiducia con la vittima prima che diventi sessuale. Scopri di più su questa forma di toelettatura qui.
- Finalità criminali: Le bande criminali organizzate (OCG) prendono di mira i bambini che ritengono vulnerabili in qualche modo. Se un bambino ha raramente un genitore a casa o fa parte di una famiglia che ha difficoltà finanziarie, le OCG ne approfitteranno. Possono contattare i bambini sui social media e altri spazi digitali. Scopri di più su questa forma di toelettatura (County Lines) qui.
- Scopi estremisti: Gli adulti o i giovani all'interno di gruppi estremisti potrebbero offrire compagnia ai bambini con esperienza di assistenza che si sentono isolati e soli. Una volta che hanno sviluppato una stretta amicizia con la vittima, sono più in grado di influenzare e radicalizzare il giovane. Scopri di più su questa forma di toelettatura qui.
Indipendentemente dalla forma che assume il grooming, ricorda che di solito inizia come un'amicizia e ci vuole tempo prima che si trasformi in un danno. Quindi, è importante tenere sotto controllo con chi parlano i bambini online.
Quasi la metà dei bambini affidati afferma di essere stata vittima di cyberbullismo.
Il cyberbullismo può provenire sia da persone che un bambino conosce sia da persone che non conosce. La differenza principale tra il bullismo offline e quello online è il fatto che spesso è inevitabile. Può seguirli da scuola ai loro spazi online preferiti. Spesso è anche accompagnato dal bullismo offline.
Sappiamo che i bambini in affidamento traggono grandi benefici dalla socializzazione online. Tuttavia, se gli spazi in cui amano socializzare online contengono anche elementi di cyberbullismo, l'esperienza diventa amara.
Se temono che venga loro negato l'accesso a questi spazi o che venga loro tolto il dispositivo, è più probabile che tengano per sé quell'esperienza.
Rischi di condotta
I rischi di condotta si riferiscono alle azioni che i bambini o i giovani intraprendono mentre socializzano online. Ciò può includere l'uso di app o linguaggio inappropriati.
Alcune piattaforme social richiedono che gli utenti abbiano 18 anni o più. Tuttavia, questi spazi raramente verificano l'età dei propri utenti, quindi i minorenni possono accedervi facilmente. Ciò significa che è probabile che si imbattano in contenuti per adulti che li mettono a rischio di danni.
Siti web come 4chan e l'ormai chiuso Omegle hanno restrizioni minime quando si tratta di visualizzare contenuti grafici per adulti. Anche siti come Reddit e X, che hanno un requisito di età di 13+, consentono contenuti per adulti in determinati spazi. In genere, semplicemente mentire sulla tua età ti aiuterà a superare il test.
Se un bambino si sente più maturo di quanto non sia, potrebbe non vedere il danno nell'accedere a questo contenuto. Inoltre, se ha esperienza nell'accedere a contenuti inappropriati, gli assistenti faranno fatica a implementare nuove restrizioni.
I bambini con esperienza di cura che socializzano di più online che offline potrebbero adottare un linguaggio o comportamenti comuni in quegli spazi. Potrebbero scambiare un commento crudele per una battuta "tagliente", non riuscendo a riconoscere il comportamento negativo che stanno diffondendo.
Questo potrebbe normalizzare il comportamento ai loro occhi, rendendo meno probabile che agiscano contro altri che mostrano lo stesso. Inoltre, abusare o fare bullismo verso gli altri può portare a ban dalle piattaforme di cui godono, rimuovendo qualsiasi beneficio.
Come prevenire potenziali danni
I bambini e i ragazzi di cui ti prendi cura cresceranno e avranno aspettative crescenti man mano che app, tendenze e rischi si evolvono rapidamente. Per proteggerli sono necessarie capacità comunicative, relazionali e competenze tecniche.
Rimani aggiornato sul panorama digitale attraverso formazione e ricerca continue per migliorare i tuoi sforzi di tutela.
Di seguito sono riportate le azioni pratiche e le conversazioni da intraprendere per mantenere positiva la socializzazione online.
Azioni da intraprendere
Se tuo figlio socializza online in spazi diversi, puoi utilizzare i seguenti strumenti e strategie per far sì che queste esperienze restino positive.
Utilizzare strumenti di famiglia
TikTok, Snapchat e Instagram dispongono di account per adolescenti e centri per famiglie che puoi utilizzare per gestire con chi parlano, quanto tempo trascorrono a scorrere le pagine e altro ancora.
Esaminare gli strumenti di reporting
Aiuta tuo figlio ad avere il controllo della propria sicurezza mentre socializza, esaminando gli strumenti che può usare per segnalare, bloccare e silenziare, e spiega perché e quando usarli.
Imposta i tempi di visualizzazione dello schermo
Aiuta i bambini a evitare il "doomscrolling" o altre forme di tempo passivo trascorso davanti allo schermo impostando dei limiti nell'app, sui dispositivi o utilizzando timer esterni.
Imposta i confini
Crea zone senza schermi in casa per limitare le possibilità che comunichino con persone dannose. Un esempio è conservare il loro smartphone durante la notte.
Conversazioni da avere
Discutere di comportamenti sani e modi per restare al sicuro può aiutare i bambini con esperienza di cura a sviluppare resilienza digitale. Si tratta di competenze che possono usare per gestire potenziali rischi online per evitare danni.
Che utilizzino app di social media, piattaforme di condivisione video o forum online, parlate con vostro figlio dei luoghi in cui socializza. Chiedetegli del concetto della piattaforma, delle pagine/spazi che segue e quali consigli darebbe a un nuovo utente che vuole evitare odio, abusi o negatività generale.
Scopri perché apprezzano queste comunità, con chi parlano, se hanno fatto amicizia e se partecipano a comunità simili.
Ricordatevi di affrontare le conversazioni con curiosità, non con domande.
Anche se non si vuole spaventare i bambini impedendone l'interazione con spazi positivi, è opportuno renderli consapevoli dei potenziali danni che si possono verificare online.
Puoi guidare queste discussioni facendo brainstorming sui potenziali danni insieme e su cosa potrebbero fare per ridurre al minimo la possibilità di essere danneggiati. Per altri danni che potrebbero non venire in mente da soli, presentali allo stesso modo e chiedi loro delle possibili soluzioni.
Coinvolgerli nelle scelte relative alla loro sicurezza non solo li coinvolge nel processo decisionale, ma rende anche le azioni più memorabili. Quindi, è meno probabile che dimentichino come o quando agire.
Assicurati che tuo figlio sappia come trattare le altre persone e quale trattamento aspettarsi dagli altri. Esplora il guida alle buone maniere su internet per consigli su come si manifesta un comportamento positivo.
Incoraggiateli a bloccare chiunque sia pieno di odio o di offesa nei loro confronti, insieme a chiunque faccia loro pressione per fare qualcosa. Date loro il potere di mettere se stessi al primo posto quando si tratta del loro benessere e della loro salute mentale.
Come affrontare i problemi dannosi
Se tuo figlio subisce un danno online mentre interagisce con le comunità social online, ricordati di fare quanto segue.
- Segnala contenuti e blocca utenti. Mostra a tuo figlio come bloccare e segnalare gli utenti e incoraggialo a farlo ogni volta che qualcuno lo fa sentire turbato o a disagio. Dovresti anche fare screenshot come prova, ove possibile, soprattutto se devi segnalare persone alla scuola di tuo figlio o alla polizia.
- Suggerire alternative. Se il tuo bambino subisce danni su piattaforme con un pubblico più adulto, suggerisci delle alternative. TikTok, Snapchat e Instagram hanno tutti account per adolescenti, il che li rende un po' più sicuri di piattaforme come Reddit o X. Bacheche su ChildLine e le Abbandona l'etichetta i forum rappresentano alternative migliori per esperienze sicure e moderate.
- Incoraggiare le pause (e trovare modi per riempire quel tempo). Se un tempo eccessivo trascorso davanti allo schermo ha causato danni, potresti dover stabilire limiti più rigidi per il tempo trascorso davanti allo schermo. Oppure, potresti voler designare giorni specifici come giorni senza schermo. Tuttavia, se fai quest'ultima cosa, assicurati di fornire altre attività per riempire il tempo, come andare da qualche parte insieme o partecipare a un evento della comunità.
Attività da fare con tuo figlio
Sostieni la socializzazione online di tuo figlio con queste attività che potete fare insieme.

Un delicato equilibrio
Aiutare i bambini affidati a trovare il giusto equilibrio tra il tempo trascorso davanti allo schermo e quello trascorso in un ambiente protetto.

Lista di controllo dei social media
Il tuo bambino è pronto a usare i social media?

Il progetto insieme online
Aiuta tuo figlio a mantenere un atteggiamento positivo online.

Ricevi consigli personalizzati e supporto continuo
Il primo passo per garantire la sicurezza online di tuo figlio è ottenere la giusta guida. Abbiamo reso tutto più semplice con il nostro 'My Family's Digital Toolkit'.